La nostra storia inizia nei primi anni 90, quando Sergio Bertoni inventa, brevetta e realizza il primo prototipo che utilizzerà nel suo frutteto.
Nel 2007 viene fondata la Bertoni Srl e iniziano le vendite in Italia ed all’estero.
Roberto Bertoni sin da bambino ha seguito il padre Sergio nella sperimentazione e nello sviluppo dei prototipi. Per noi è importante mantenere un rapporto familiare in azienda, per lavorare meglio e per far sentire tutti parte del progetto, così da raggiungere gli obiettivi insieme.
Le nostre irroratrici rispettano l'ambiente sotto tutti i punti di vista: materiali, processi, filosofia. L’Arcobaleno 4.0 rappresenta una reale opportunità per andare verso una profonda innovazione del settore agricolo.
La storia di Bertoni risale al 1993 quando il suo ideatore Sergio Bertoni, sviluppa il primo prototipo di atomizzatore con funzione di recupero del prodotto.
In quei primi anni 90 il fondatore collabora con professionisti del settore, fra i quali l’ateneo di Bologna e vari altri tecnici locali.
Nel 2005 la macchina viene presentata alla fiera Internazionale EIMA di Bologna; L’anno successivo la prima irroratrice a tunnel verrà commercializzata e sarà subito apprezzato da vari esperti, che aiuteranno l’azienda ad espatriare il brevetto.
Oggi Bertoni ha conseguito un importante sviluppo sia a livello tecnico, che in termini strutturali; l’azienda ha ampliato il proprio stabilimento, con l’acquisto e la riqualificazione di un importante capannone ai piedi delle colline Romagnole.
L’azienda conta vari partner commerciali nazionali ed internazionali, esportando principalmente nelle regioni orientali della Francia e dell’Europa.
L’azienda si prefissa l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dell’agricoltura moderna, realizzando prodotti di qualità, efficaci nella riduzione dei costi e significativi a livello ambientale.
1993
E’ la primavera dei primi anni 90 quando Sergio Bertoni inventa, brevetta e realizza il primo prototipo che utilizzerà nel suo frutteto.
1998
Dopo vari anni di sperimentazione l’Università di Bologna certifica i vantaggi e conferma l’unicità del vortice ideato da Bertoni.
2003
Con la diffusione della meccanizzazione nel vigneto, Sergio sviluppa una seconda versione portata monofila adatta per questi nuovi filari.
2004
Alla luce dei buoni risultati ottenuti, con l’intento di aumentare la produttività, prende forma il primo prototipo bifilare.
2005
Alla sua prima partecipazione in Eima l’irroratrice a recupero presentata da Bertoni riceve l’ambitissimo premio di novità tecnica a conferma della validità del progetto.
2006
L’idea di una collaborazione commerciale con una nota azienda friulana fallisce. L’azienda in quesitone decide di produrre una sua versione, lasciando all’ideatore Bertoni una sola scelta: quella di investire in un’azienda propria.
2007
Nel primo stabilimento comincia lo stoccaggio e l’assemblaggio ed iniziano le vendite in Italia ed all’estero.
2009
Durante la fiera Sitevi a Montpellier, Bertoni riceve il prestigioso riconoscimento novità tecnica. Una conferma internazionale del valore dell’Arcobaleno.
2010
Un anno storico per Bertoni srl
Il rotary club assegna la “medaglia d’oro all’artigiano”
La camera di commercio di Ravenna conferisce il premio ambiente.
2011
Bertoni è fra i primi ad ottenere la certificazione ENAMA. Inoltre prosegue lo sviluppo realizzando il primo allestimento utilizzabile su macchine semoventi polivalenti.
2012
Il continuo sviluppo perseguito negli anni da Bertoni, ha permesso di realizzare una gamma di irroratrici con recupero unica e completa, adatta per tutte le tipologie di vigneto.
2013
Esattamente 20 anni dopo il primo prototipo, Bertoni si trasferisce nell’attuale sede, in Via Emilia Levante 370.
2014
EIMA conferisce un nuovo riconoscimento all’azienda, questa volta per il modello T6. Viene inoltre assegnato il premio impresa ambiente a Roberto Bertoni.
2015
In occasione della fiera di Verona, Bertoni riceve un premio speciale per il nuovo modello TRM Multifunzione.
2017
Vite in campo assegna il riconoscimento di Macchina Selezionata alla Bertoni versione Trainata.
2019
Il modello TRM Multifunzione riceve un ulteriore riconoscimento da Vite in Campo, confermando la validità del concetto di polivalenza garantito dal sistema brevettato.
2020
Nell’anno segnato dalla pandemia, Bertoni riceve un nuovo premio per l’innovativo Rotoripper realizzato in collaborazione con Selvatici Srl.
2021
Per la terza volta Bertoni Srl si aggiudica l’ambito premio “Novità tecnica EIMA”.
Premiazione ad EIMA 2021.